Percorso di Valutazione Diagnostica

Il percorso di valutazione diagnostica è uno strumento fondamentale per comprendere a fondo le difficoltà che possono emergere nel contesto scolastico o quotidiano.
Attraverso un’analisi accurata, è possibile individuare le specifiche esigenze del bambino o ragazzo, fornendo una diagnosi chiara e creando le basi per un piano di intervento personalizzato. Ogni fase del percorso è pensata per offrire un supporto concreto e condiviso tra famiglia, scuola e professionisti.
Come si Svolge il Percorso di Valutazione
La valutazione si articola in diverse fasi, ognuna delle quali contribuisce a raccogliere informazioni complete e dettagliate:
- Incontro di Anamnesi con i Genitori: Un colloquio iniziale per raccogliere informazioni sulla storia evolutiva, scolastica e familiare del bambino, insieme alle difficoltà riportate. Questo momento è essenziale per contestualizzare la situazione.
- Colloquio con il Bambino o Ragazzo: Un incontro individuale per ascoltare il punto di vista del bambino, osservare eventuali comportamenti significativi e approfondire come vive le proprie difficoltà.
- Valutazione Intellettiva: Somministrazione di test per analizzare il funzionamento cognitivo generale, utile a comprendere le risorse e i punti di forza del bambino.
- Valutazione delle Abilità Scolastiche: Analisi mirata delle competenze di lettura, scrittura, comprensione e calcolo per individuare eventuali difficoltà specifiche che possono influire sul rendimento scolastico.
- Valutazione delle Funzioni Esecutive e Comportamentali: Approfondimento sulle abilità di pianificazione, controllo degli impulsi, attenzione e gestione emotiva per avere un quadro completo delle capacità esecutive e relazionali.
- Valutazione Emotiva e Relazionale: Esplorazione del vissuto emotivo e delle dinamiche relazionali per comprendere come le difficoltà possano influire sul benessere e sulle interazioni sociali del bambino.
- Incontro di Restituzione: Al termine del percorso, i risultati vengono condivisi con i genitori attraverso una relazione dettagliata. Questa fase permette di spiegare il profilo emerso e di fornire indicazioni su eventuali interventi di supporto o strategie da attivare a scuola e a casa. Relazioni personalizzate per la famiglia e la scuola vengono fornite per facilitare il dialogo con gli insegnanti e le istituzioni.
Un Approccio Collaborativo
Durante tutto il percorso, genitori e insegnanti sono coinvolti attivamente. Attraverso colloqui e questionari specifici, si raccolgono informazioni preziose per costruire un quadro diagnostico completo e accurato.
Se necessario, vengono proposti ulteriori approfondimenti diagnostici o indirizzamenti a specialisti per rispondere a bisogni specifici emersi nel corso della valutazione. L’obiettivo è non solo comprendere le difficoltà, ma anche individuare strategie efficaci per affrontarle.
Un Sostegno Completo e Mirato
Questo percorso diagnostico rappresenta il primo passo per costruire un piano di supporto personalizzato, migliorando non solo il rendimento scolastico, ma anche il benessere generale del bambino. Ogni fase è pensata per favorire una collaborazione efficace tra famiglia, scuola e professionisti, garantendo un sostegno concreto e duraturo.
Contattami
Se pensi che tuo figlio possa beneficiare di un percorso di supporto psicologico
o desideri maggiori informazioni sui miei servizi,non esitare a contattarmi.
Insieme possiamo trovare il modo migliore per sostenere il benessere e lo sviluppo del tuo bambino.