Giulia D'Alessandro

Disortografia

La disortografia colpisce la correttezza ortografica nella scrittura.

I bambini con disortografia  faticano ad acquisire ed ad automatizzare le regole ortografiche e grammaticali, commettendo errori che possono variare in base alla fase evolutiva. Questo porta i bambini a fare numerosi errori, anche su regole grammaticali già apprese, in diversi ambiti:

  • Errori fonologici: i bambini possono omettere, aggiungere o scambiare lettere all’interno di una parola (ad esempio, scrivono “baco” anziché “barco”). Questi errori sono più frequenti nei primi anni della scuola primaria.
  • Confusione di omofoni: man mano che il bambino progredisce, gli errori riguardano spesso parole che si pronunciano allo stesso modo ma si scrivono diversamente (come “anno” e “hanno”).
  • Apostrofi e doppie: i bambini con disortografia faticano a usare correttamente gli apostrofi o le doppie consonanti, per esempio scrivendo “un amico” come “unamico” o “lettere” come “leteere”.
  • Scambio di lettere simili: lettere come “c” e “q”, o “f” e “v”, possono essere confuse, causando ulteriori errori ortografici.
  • Spaziature e segmentazioni sbagliate: le parole possono essere unite o separate in modo errato (ad esempio, “lacasa” invece di “la casa”).

Questi errori non sono causati dalla mancata conoscenza delle regole grammaticali, ma dalla difficoltà nell’automatizzare le competenze ortografiche, che richiedono uno sforzo continuo e consapevole per essere applicate correttamente. Di conseguenza, la scrittura può diventare un compito molto faticoso e frustrante per il bambino.

La diagnosi di disortografia viene solitamente fatta dopo la seconda classe della scuola primaria, quando il bambino dovrebbe aver acquisito le basi della scrittura. Tuttavia, intervenire precocemente con attività specifiche può migliorare la correttezza ortografica, riducendo il numero di errori e rendendo la scrittura un’attività meno stressante e più naturale.

Contattami

Se pensi che tuo figlio possa beneficiare di un percorso di supporto psicologico
o desideri maggiori informazioni sui miei servizi, non esitare a contattarmi.
Insieme possiamo trovare il modo migliore per sostenere il benessere e lo sviluppo del tuo bambino.