Giulia D'Alessandro

Dislessia

La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che compromette la capacità di leggere in modo fluente e corretto.

I bambini con dislessia faticano a decodificare le parole, spesso a causa di una difficoltà nell’automatizzare il processo di lettura. Ciò si manifesta con una serie di errori specifici che rendono la lettura lenta e frammentata.
Esistono diversi tipi di errori caratteristici della dislessia:

  • Errori fonologici: si verificano quando il bambino scambia i grafemi (le lettere scritte) che corrispondono a suoni simili o speculari, come “b” e “d” oppure “p” e “q”, o confonde vocali come “a” ed “e”.
  • Errori di anticipazione: il bambino anticipa il suono o la parola successiva, leggendo una parte della parola successiva prima di completare quella corrente.
  • Salti di parola o di riga: il bambino può omettere completamente parole o addirittura saltare intere righe, rendendo la lettura poco fluida e creando difficoltà nella comprensione del testo.
  • Aggiunta di grafemi: spesso i bambini con dislessia aggiungono lettere dove non dovrebbero, come ad esempio scrivendo “cane” come “canne”, oppure confondono lettere doppie e singole.
  • Scambio di vocali: si verificano errori nella sostituzione di vocali simili, come “o” al posto di “a”, o “e” al posto di “i”.

Questi errori non sono dovuti a una mancanza di attenzione o di comprensione, ma a una difficoltà nel decodificare le informazioni scritte. La lettura richiede uno sforzo costante e spesso frustrante, che può avere ripercussioni anche sull’autostima e la motivazione del bambino.

Un intervento precoce e mirato può aiutare il bambino a migliorare la fluidità e la correttezza della lettura, riducendo la frustrazione e facilitando un apprendimento più sereno e gratificante.

Contattami

Se pensi che tuo figlio possa beneficiare di un percorso di supporto psicologico
o desideri maggiori informazioni sui miei servizi, non esitare a contattarmi.
Insieme possiamo trovare il modo migliore per sostenere il benessere e lo sviluppo del tuo bambino.