Giulia D'Alessandro

Di cosa si tratta?

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che compromettono alcune abilità specifiche legate alla lettura, alla scrittura e al calcolo.

Questi disturbi si manifestano in bambini e ragazzi che hanno un quoziente intellettivo nella norma, ma che faticano a svolgere con correttezza e fluidità attività come leggere, scrivere e fare operazioni matematiche.
Le difficoltà che incontrano non dipendono da mancanza di impegno o attenzione, ma da un’incapacità di automatizzare questi processi. Spesso, i bambini con DSA vivono una forte sensazione di frustrazione e possono perdere motivazione, poiché si scontrano quotidianamente con risultati che non rispecchiano il loro vero potenziale. È importante comprendere che queste difficoltà specifiche non tolgono nulla alle altre capacità del bambino.
I primi segnali di DSA possono emergere già nella scuola dell’infanzia, ma la diagnosi formale viene fatta dopo la seconda classe della scuola primaria per disturbi come la dislessia, la disgrafia e la disortografia, e alla fine della terza classe per la discalculia. Tuttavia, intervenire in modo precoce, anche prima della diagnosi, con attività mirate può potenziare le abilità dei bambini e ridurre la distanza rispetto ai loro compagni, migliorando non solo i risultati scolastici, ma anche la loro autostima e motivazione.

Contattami

Se pensi che tuo figlio possa beneficiare di un percorso di supporto psicologico
o desideri maggiori informazioni sui miei servizi,non esitare a contattarmi.
Insieme possiamo trovare il modo migliore per sostenere il benessere e lo sviluppo del tuo bambino.