ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività)

L'ADHD è un disturbo del neuro-sviluppo che può manifestarsi in modo diverso a seconda del soggetto. È caratterizzato da una serie di difficoltà legate all'attenzione, all'iperattività e alla gestione degli impulsi, che possono influenzare la vita quotidiana del bambino, sia in ambito scolastico che sociale..
Esistono due forme principali di ADHD: con prevalenza di disattenzione e con prevalenza di iperattività/impulsività. Alcuni bambini possono manifestare principalmente difficoltà di attenzione senza evidenti segni di iperattività (detto anche ADHD di tipo inattentivo), mentre altri possono essere iperattivi e impulsivi ma avere meno difficoltà di concentrazione. In alcuni casi, entrambi gli aspetti sono presenti (ADHD combinato).
Differenze tra maschi e femmine L’ADHD può presentarsi in modo diverso nei bambini rispetto alle bambine. Nei maschi, i sintomi di iperattività e impulsività sono spesso più evidenti e portano a comportamenti più disturbanti in classe o in altri contesti sociali. Le bambine, invece, tendono a mostrare maggiormente sintomi di disattenzione, spesso meno visibili e riconoscibili. Questo può portare a una diagnosi tardiva nelle bambine, che vengono viste come “sognatrici” o “distratte” più che come iperattive. Le differenze di genere influiscono anche sul tipo di intervento necessario, poiché spesso le bambine necessitano di maggiore supporto per le difficoltà di concentrazione, mentre i maschi possono richiedere interventi più mirati alla regolazione del comportamento iperattivo.
In ogni caso, l’ADHD non trattato può influire sul rendimento scolastico, sulle relazioni con i pari e sulla qualità della vita, motivo per cui è fondamentale intervenire precocemente con una valutazione accurata e un supporto adeguato.
Come si manifesta l’ADHD?
L’ADHD può influire su diversi aspetti della vita quotidiana del bambino.
I sintomi principali includono:
Difficoltà di attenzione: Il bambino fatica a mantenere la concentrazione su attività prolungate, come compiti o lezioni, distraendosi facilmente anche con stimoli minimi. Questo rende complicato completare attività quotidiane o seguire istruzioni dettagliate.
Iperattività: Il bambino è sempre in movimento, sembra avere una “energia inesauribile”, anche nei momenti in cui ci si aspetterebbe che stia fermo, come in classe o a tavola. Spesso si alza improvvisamente, si muove senza sosta e trova difficile restare seduto a lungo.
Impulsività: L’impulsività porta il bambino ad agire d’istinto, senza riflettere sulle conseguenze. Può interrompere gli altri, parlare fuori turno o avere difficoltà a rispettare le regole sociali, come aspettare il proprio turno o mantenere la calma.
Contattami
Se pensi che tuo figlio possa beneficiare di un percorso di supporto psicologico
o desideri maggiori informazioni sui miei servizi,non esitare a contattarmi.
Insieme possiamo trovare il modo migliore per sostenere il benessere e lo sviluppo del tuo bambino.